Come prima cosa, organizzate il vostro lavoro in base alla data della sessione e fate sempre riferimento ai nostri tempi di consegna (Vedi qui.)
Il nostro consiglio è di redigere la tesi utilizzando Microsoft Word, il software più diffuso e compatibile con tutti i sistemi.
Si parte dall’impaginazione del frontespizio, cercando di centrarlo correttamente nel formato A4.
Noi di Mondo Grafica ci occupiamo di centrare, sistemare e valorizzare il frontespizio, eliminando anche la numerazione della pagina se presente, il tutto senza costi aggiuntivi.
Il formato pagina è il classico A 4 ( cm 21 x 29,7 )
Testo per copertina TERMO INCISA: “com’è la tesi termo incisa?”
Il testo del frontespizio da incidere sulla copertina va consegnato come file PDF assieme alla tesi “unico File”.
PENSEREMO NOI A TRASFORMARLO NEL SEGUENTE MODO:
– Utilizzeremo carattere ARIAL “il più contemporaneo e adatto per un incisione perfetta”.
– Le dimensioni dei caratteri non saranno inferiori a 16.
– I margini superiori e inferiori non saranno meno di cm 2,6, mentre i laterali non meno di cm 2.
– Eventuale logo universitario di bassa qualità sarà sostituito con il nostro di qualità superiore.
Testo per copertina TERMO IMPRESSA: “com’è la tesi termo impressa?”
Il testo del frontespizio da imprimere sulla copertina va consegnato come file PDF assieme alla tesi “unico File”.
– Utilizzare qualsiasi carattere “non ci sono limiti”.
– Noi consigliamo caratteri grassetto “ha un impatto maggiore sulla copertina”.
– Noi consigliamo caratteri non inferiori a 16 come dimensione “ma si possono fare anche più piccoli”.
– I margini superiori e inferiori non meno di cm 2,6, mentre i laterali non meno di cm 2.
– Eventuale logo universitario di bassa qualità sarà sostituito con il nostro di qualità superiore.
Attraverso il configuratore di stampa è possibile scegliere manualmente, in modo semplice e veloce, quali pagine stampare a colori e quali in bianco e nero, ottimizzando così sia il risultato finale che i costi.
Il file Word della tesi, completo di frontespizio (che sarà inserito all’interno della copertina), deve essere convertito in PDF prima della stampa.